• spettacolo-dragologo-forestadeidraghi-predazzo-val di fiemme trentino

Latemar in estate è sinonimo di spettacolo

Aria frizzante a Latemar MontagnAnimata ed ogni giorno una cosa diversa! Gli spettacoli ti portano su 3 sentieri tematici: la Foresta dei Draghi , il sentiero del Pastore Distratto e il Geotrail Dos Capèl. Sei in montagna, tra Gardonè (1650 m) e Passo Feudo (2200 m), a pochi minuti da Predazzo in Val di Fiemme in Trentino, sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Puoi scegliere una passeggiata su questi facili sentieri per famiglie e bambini e divertirti in compagnia di strani, simpatici, inaspettati personaggi. Alcuni sanno il fatto loro, altri sembrano usciti da un libro.

Gli spettacoli sui sentieri sono in programma domenica, martedì e mercoledì. Gli spettacoli del giovedì sono nell’anfiteatro naturale nei pressi dell’arrivo della telecabina Predazzo-Gardonè.

  • Gardonè è a 1650 m di altitudine
  • Passo Feudo è a 2200 m di altitudine
  • località Val di Fiemme Predazzo Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità 
  • telecabina Predazzo-Gardonè (10-12 minuti) e seggiovia Gardonè-Passo Feudo (12-15 minuti)
  • percorrenza telecabina + seggiovia 30 minuti circa
  • cani benvenuti (con museruola)
  • passeggini (gratis) e biciclette (con supplemento)
  • spettacoli sui 3 sentieri tematici: domenica, martedì e mercoledì
  • spettacoli in anfiteatro: tutti i giovedì
  • aperto tutti i giorni dal 10 giugno al 17 settembre 2023
  • Punto Info Gardonè per tutte le informazioni
  • per saperne di più chiamarci +390462 884400
  • scrivi a info@montagnanimata.it

Ti aspettano spettacoli di tutti i tipi per famiglie e bambini a Gardonè. Che siano itineranti sui sentieri o in anfiteatro, ogni giorno ti diverti da matti! 

 

Com’è difficile la lingua dei draghi, Nikolaus Drache

domenica: dal 2 luglio al 27 agosto 2023 (escluso 9/7)
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
ore 11.00 e ore 14.30
spettacoli itineranti sul sentiero della Foresta dei Draghi
adatto a famiglie e bambini dai 2 anni in su (durata 1h30’)

Di proporzioni mai viste, tra il rosso persia e lo scarlatto, leggermente rugoso, immobile. “è un uovo gigante! Un ritrovamento sensazionale”, dopo tanto vagare alla ricerca di indizi, Nikolaus Drache non trattiene l’emozione. “Au-scul-to-sco-pio, è quel che serve per captare frequenza e intensità di un cuore di drago”.

 

Forse il Dahù lo sa

martedì: dal 4 luglio al 22 agosto 2023 (escluso 11/7 e 25/7)
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
ore 11.00
adatto a famiglie (durata 1h30’)

Molte radure, lasciate libere dagli alberi, sono coperte di erica e fiori spontanei. La natura non si ferma e le nostre scienziate, osservando le api sul Latemar, hanno avuto un’intuizione: forse anche il Dahù comunica con i ferormoni! Quelle minuscole sostanze che attraggono, respingono, ci mettono in allarme. Che sia così? Forse il Dahù lo sa.

Camminare sul sentiero del Pastore Distratto, una passeggiata facile per bambini e famiglie, sarà ancora più bello con lo spettacolo itinerante.

Le avventure di Gea sulla crosta terrestre

mercoledì: dal 5 luglio al 23 agosto 2023 (escluso 12/7 e 26/7)
a monte della seggiovia Gardonè-Passo Feudo
ore 11.00
adatto a famiglie e bambini dai 5 anni in su (durata 1h30’)

Lungo il sentiero del Dos Capèl l’intrepida Gea incontra una giovane geologa. Passato e presente, esperienza e scienza, si confrontano. Due donne con lo stesso desiderio: scoprire i segreti nascosti fra le montagne più belle del mondo, le Dolomiti.

Camminare sul sentiero del Dos Capèl, sarà ancora più bello con lo spettacolo itinerante.

Giovedì in Anfiteatro

Gli spettacoli in anfiteatro sono adatti a tutta la famiglia. Appena arrivi a Gardonè, prendi la stradina a sinistra e poi ancora a sinistra troverai il nostro anfiteatro all’aperto. Puoi sederti su un tronco, su un sasso oppure sul prato. Lasciati rapire da mille storie diverse.

Malabarista

 

giovedì: 6 luglio e 3 agosto 2023
anfiteatro all’aperto a Gardonè
ore 11.00 e ore 14.30

con Cristiano Marin

Giocoliere, fantasista, equilibrista. Mette in scena uno spettacolo colorato che fa divertire famiglie e bambini. Ama il pericolo, come i migliori giocolieri. Stupisce tutti con equilibrismi improbabili in dialogo con il pubblico, dall’alto del suo monociclo gigante.

Otto il Bassotto

 

giovedì: 20 luglio e 10 agosto 2023
anfiteatro all’aperto a Gardonè
ore 11.00 e ore 14.30

con Paolo Sperduti

Piazze, strade, teatri: Otto il Bassotto ha viaggiato ovunque. In meno di 10 minuti scompare in un pallone gigante e comincia a ballare. Si muove leggero, nel suo bagaglio ha solo caucciù! I suoi palloni giganti sono speciali: fatti a mano e stesi al sole, si asciugano all’aperto come sfoglie di pasta all’uovo.

 

Circo Botanico

 

giovedì 17 agosto 2023
laboratorio per bambini itinerante all’aperto a Gardonè
ore 11,00 e ore 14,30

con Oppetelà Scuola di Circo 

Nel bosco, all’aria aperta, siamo pronti a riattivare i sensi per scoprire il gioco del circo. Acrobazie, palline volanti, corde degli equilibristi: il circo è gioco creativo che risveglia il corpo e ci fa divertire.

Si impara sempre meglio facendo, ed è quello che faremo! Sarà un vero laboratorio di circo botanico.

Il Re del bosco

 

giovedì 24 agosto 2023
anfiteatro all’aperto a Gardonè
ore 11.00 

Può un giovane larice, che tutti chiamano Sghembo, perché cresciuto un po’ storto, attorno a un grosso sasso nel bosco, farsi adottare da un umano? Certo che può: basta trovare quello giusto! Potrebbe essere una bimba-volpe con gli occhi color muschio che viene nel bosco tutti i giorni con il suo papà, il guardaparco.

“Il Re del bosco” è una bella storia di Isabella Salmoirago, pubblicata da Gribaudo (2023).

con Pino Costalunga 

 

 

 

 

Informazioni sul percorso

webcam
WEBCAM
meteo
METEO
alloggi
ALLOGGI
rifugi
RIFUGI
noleggi
NOLEGGIO
altro
ALTRO

Stay tuned!