Il sentiero del Pastore Distratto è una passeggiata facile per bambini e famiglie. Il percorso è un anello di 1,5 km. Si parte e si arriva nello stesso punto a pochi passi dalla telecabina Predazzo-Gardonè. Senza prenotazione.
Il sentiero si snoda in parte nel bosco, a tratti è panoramico e soleggiato. Si percorre in circa un’ora, senza bisogno di essere accompagnati. La passeggiata è adatta alle famiglie e ai bambini. Per i bimbi piccoli è consigliabile uno zainetto porta bimbi, alcuni tratti non sono percorribili con passeggino. Sei a Gardonè a 1650 m di altitudine in Val di Fiemme nelle Dolomiti del Trentino, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il modo migliore per percorrere il sentiero del pastore distratto è con un giocolibro: indizi, disegni, indovinelli, piccole storie che nutrono la fantasia.
Il sentiero tematico del pastore distratto è una passeggiata facile per scoprire la montagna, i saperi di un tempo e il mondo delle api.
Scopri le Dolomiti in Trentino per una vacanza in famiglia dove le montagne della Val di Fiemme riservano fantastiche sorprese. Se sei alla ricerca di attività per le vacanze con i bambini e non ti tiri indietro quando c’è da giocare, se desideri trascorrere le vacanze in famiglia e divertirti, ti aspetta il Sentiero del Pastore Distratto.
E’ una passeggiata facile per bambini con gioco in famiglia tutta da scoprire. Il sentiero è ad anello e per farlo non serve essere allenati. La passeggiata è adatta alle famiglie e ai bambini. Per chi ha bambini piccoli (0-2 anni) è consigliabile uno zainetto porta bimbi.
Arrivati a Gardonè in telecabina, ci sono tre modi per scoprire il sentiero del Pastore Distratto:
Il sentiero del Pastore Distratto è fatto per giocare. Sei in Trentino, in Val di Fiemme, alle pendici del Latemar. Il modo migliore per scoprire questo sentiero tematico è con un giocolibro: indizi, indovinelli, piccole storie per imparare dalla natura.
Puoi scegliere tra tanti giocolibri: tre danno voce a Martìn e alle sue avventure da pastore in erba; uno narra le vicende del Salvanel durante una furiosa tempesta; uno racconta il mondo delicato e fragile delle api con Mì. Puoi cercare il tesoro nascosto dalla banda della foglia secca o aiutare Fanè a completare le sue ricette, il cuoco del bosco. Se cerchi un’attività per le vacanze, se quando c’è da giocare non ti tiri indietro, se hai scelto una vacanza in famiglia in Trentino, il sentiero del Pastore Distratto fa per te.
Mentre cammini sfogli le pagine del giocolibro, risolvi gli indovinelli e alla fine del percorso, se lo completi, potrai ricevere un premio al Punto Info. Alcuni premi sono stati realizzati in legno da artigiani locali, su disegno degli studenti del Liceo Artistico G. Soraperra di Pozza di Fassa.
Al Punto Info ti aiuteranno in tutto e per tutto: gioco del Difr, letture a tema, libri e piccoli regali della tua vacanza in famiglia con bambini in Trentino, nella Val di Fiemme, vicino a Predazzo.
Sul sentiero del Pastore Distratto vai alla scoperta di saperi che un tempo erano molto comuni: tutte le famiglie avevano almeno una mucca, falciavano il prato, portavano il legname a valle. Attività che in Val di Fiemme si continuano a fare: sono cambiati gli strumenti e solo alcune persone scelgono queste attività.
È il ciclo della natura a farsi sentire: dall’albero al tavolo, dal latte al formaggio, dalle erbe ai rimedi naturali per stare bene, dalle api al miele. Lungo il sentiero scopri gli attrezzi del mestiere: la forca, il rastrello, la “gerla”, il secchio e lo sgabello, la mangiatoia, lo zaino, gli scarponi, i bidoni del latte, la falce, il cappello, il “cosae” (un contenitore di legno per la pietra per affilare la falce), la “crachesa” (un supporto con gli spallacci per portare legna o bidoni del latte).
I bambini, una volta, portavano le mucche al pascolo, raccoglievano il fieno e passavano l’estate in alpeggio. Qualcuno, finita la scuola, ancora adesso lo fa. A inizio stagione c’era la “montega”, con gli animali che andavano al pascolo, e in autunno la “desmontega”, per tornare a valle prima dell’inverno. La persona giusta per sentire com’era la vita sul Latemar 50 anni fa, in Val di Fiemme, è Albina.
Sul sentiero del Pastore Distratto, in vacanza in Trentino, puoi divertirti a imparare come funziona il ciclo dell’acqua attraverso i vari stadi: evaporazione, condensazione, precipitazione. L’acqua è una ricchezza per l’uomo, la natura, la fauna.
A metà percorso: togli le scarpe e cammina a piedi nudi sul percorso sensoriale. Riconoscerai muschio, pigne, rami di larice, sassi di fiume, tronchetti e corteccia. Il percorso sensoriale è un massaggio rigenerante, adatto a chi cerca una vacanza a contatto con la natura.
C’è un bellissimo mulino ad acqua: realizzarlo è stata una sfida. È fatto di legno, prende l’acqua dal ruscello e la porta in un canale. Con il tuo aiuto affioreranno un uccellino, un capriolo, una mucca. Per vederli, basta un po’ di curiosità. Proseguendo sul sentiero, fai attenzione al maestoso abete bianco: è l’unico, in mezzo a tanti abeti rossi e larici, a vivere sul Monte Feudo e ha circa 170 anni.
Sul sentiero troverai un cartello con una deviazione: ti porta al nostro apiario sperimentale. Le arnie sono di diversi tipi: c’è quella con una base solida di legno e pareti di paglia di grano duro. L’interno è ripassato con sterco maturo e pennellato di cera per essere sicuro e accogliente.
C’è l’arnia tradizionale, completamente smontata, pulita, ricomposta, dipinta. Quella ricavata in un grande tronco cavo, con il tetto solido, ricoperto di “scandole” in larice. C’è l’arnia ovale, fatta da artigiani locali seguendo i principi di Rudolf Steiner.
Steiner sosteneva che le api amassero le forme morbide e tonde e fosse la comodità dell’uomo ad averle costrette in telai rettangolari. C’è l’arnia “Kenya top bar” e quella didattica. Tutto intorno prati fioriti: rododendri, arnica, lampone e calendula.
Le arnie non sono posizionate in fila indiana, ma in modo che l’orientamento di volo permetta alle api di entrare e uscire senza intralci. Per osservarle, sul sentiero c’è un cannocchiale potente: puoi prenderti il tempo di studiare i loro movimenti, continueranno tranquille a cercare i fiori più belli.