La Foresta dei Draghi è una passeggiata facile per bambini e famiglie, un sentiero tematico ad anello di 1,4 km, pianeggiante e carrozzabile che si snoda in parte nel bosco tra opere di land art. Parte e arriva nello stesso punto nei pressi della telecabina Predazzo-Gardonè (1650 m), in Val di Fiemme Dolomiti Trentino. Accessibile a tutti, persone con difficoltà motorie comprese. Non è necessaria la prenotazione.
Si percorre in circa 1 ora senza bisogno di essere accompagnati.
Se alzi gli occhi puoi ammirare i meravigliosi campanili del Latemar! Il modo migliore per scoprire la Foresta dei Draghi è con un giocolibro: indizi, indovinelli e piccole storie che nutrono la fantasia.
Se vieni la domenica c’è lo spettacolo con Nikolaus Drache.
Scegli le montagne della Val di Fiemme e le sue belle sorprese per la tua vacanza in famiglia in Trentino. Se cerchi attività per vacanze con i bambini e hai voglia di giocare e divertirti c’è la Foresta dei Draghi.
Una passeggiata facile per bambini con gioco in famiglia tutta da scoprire. Il sentiero ad anello è pianeggiante, fatto con opere di land art, rispettando l’ambiente. Siamo ai piedi del Latemar, nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale.
Arrivati a Gardonè in telecabina, ci sono tre modi per esplorare la Foresta dei Draghi:
Le potenti creature alate che popolano il Latemar hanno lasciato vistosi indizi che svelano il loro desiderio di mostrarsi. I segni del loro passaggio sono lungo il percorso: 1,4 km di sentiero ai piedi del Latemar, tra le meraviglie della Val di Fiemme.
Non serve una guida, puoi camminare liberamente e lasciarti ispirare. Le vacanze con i bambini sono così: basta una storia che invita ad alzare lo sguardo e aprire l’occhio del cuore. Le installazioni sul sentiero sono state realizzate da artisti locali: con Marco Nones hanno lavorato gli studenti del Liceo Artistico G. Soraperra di Pozza di Fassa. Insieme hanno camminato, osservato rocce, alberi e radure, per dare vita alla Foresta dei Draghi con vere e proprie opere di land art, valorizzando il territorio e le Dolomiti del Trentino.
La land art è arte contemporanea: le opere rispettano l’ambiente, vengono realizzate con materiali naturali e sono effimere. Vento, pioggia, neve, sole le trasformano con il passare del tempo.
Per aiutarti a trovare le tracce dei draghi ci sono i giocolibri: libricini pieni di indovinelli, disegni e prove di ingegno che ti accompagnano lungo il sentiero. Con le Avventure Cercadraghi i bambini giocano e si divertono.
I giocolibri sono tanti (anche in inglese e tedesco), adatti ai bambini di tutte le età: per piccoli e grandi esploratori che imparano a conoscere la montagna. Mentre cammini nella Foresta dei Draghi sfoglia le pagine del giocolibro, risolvi gli indovinelli e alla fine del percorso, se lo completi, potrai ricevere un premio. Sarà una dragologa esperta a consegnartelo personalmente.
Alcuni premi sono stati realizzati in legno da artigiani locali, su disegno degli studenti del Liceo Artistico G. Soraperra di Pozza di Fassa. Al Punto Info troverai una curiosa dragologa che ti aiuterà a scegliere i giocolibri, ti potrà consigliare letture e libri sui draghi e potrai tornare a casa con piccoli regali della tua vacanza in famiglia in Val di Fiemme, a pochi km da Predazzo.
Mettiti in ascolto, segui Trix e Elly sul sentiero. Saranno loro, due fantastici spiriti del bosco, a indicarti le tappe lungo il percorso. Aiuterai Raya a recuperare il dono della luce: l’ingrediente più potente di qualsiasi magia e fonte di vita per tutte le creature.
È accaduto durante un volo di ricognizione: una nuvola di inquinamento ha privato Raya del potere dei colori offuscando il prezioso dono della luce. Coraggio, serve il tuo aiuto! Imbocca il sentiero, segui gli indizi, fai tappa al pozzo di pietra. Dovrai risolvere indovinelli, enigmi e trovare una formula magica speciale. Sai decifrarla?
Raya è un drago color latte e oro, con lunghe orecchie a punta, scaglie sul dorso, grandi ali e una scintilla di luce sul petto. La nuova “Avventura Cercadraghi” dell’estate 2020 è nata dalla fantasia di Chiara Cecilia Santamaria (Machedavvero) e Viola che per prime ne hanno intuito la presenza. Vola sulle ali della fantasia insieme a Raya!
Hai una missione da compiere. Il malvagio mago Kraus è sulle tracce di Ardea, la draghessa dei deserti. Vorrebbe rubarle il dono di creare arcobaleni, vento, temporali, neve e di muovere le nuvole. Se riuscisse nel suo intento diventerebbe il mago più ricco e potente della terra. Ma ci sarebbero violenti sconvolgimenti climatici.
Ardea è combattuta. Non può scappare, lascerebbe incustodito il suo nido. L’uovo di drago non può rimanere solo. La tua missione è di proteggere il dono di Ardea e la terra da terribili rivoluzioni climatiche.
Cerca Rametal e aiutalo a ipnotizzare il mago Kraus. Coraggio, imbocca il sentiero. Scombina i segnali verdi, confonderai Kraus e otterrai preziosi minuti di vantaggio. Vieni a trovarci. Altre avventure per piccoli (fino a 6 anni) e giovani (da 6 anni) esploratori ti aspettano.
Se sei in vacanza in famiglia e vieni a trovarci di domenica puoi scoprire la Foresta dei Draghi con Nikolaus Drache massimo esperto di dragologia, insignito delle più alte onorificenze dalla DIFR Academy.
Il professor Drache arriva con strumenti bizzarri: una sonda cercadraghi, un fiore per nascondersi e studiarli da vicino, un retino per prenderli. I bambini percorrono questa facile passeggiata con il dragologo. Si divertono, corrono, pendono dalle sue labbra, scrutano in giro, scoprono rocce e vedono i draghi. Ognuno a modo suo.
Ma attenzione! Se vedi un segnale fumoso tra le rocce hai scoperto il gioco del Difr. Sarà difficile tornare indietro.