Tutto è cominciato da un’idea e da un libro. L’idea è di Sara Azzolini.
“fare della montagna un posto in cui famiglie e bambini in vacanza possano scoprire il territorio, divertirsi e stare insieme”
“Niko e i Draghi” è la novità 2023! Scritto e illustrato da Simone Frasca – autore di libri per bambini e ragazzi tra cui: Bruno lo zozzo, Sofia Tantepaure, Sono allergico ai draghi!, La macchina dei sogni.
Dello stesso autore “I Draghi non esistono”. Nella Foresta dei Draghi c’è qualcuno che mette in discussione l’esistenza della dinastia del Latemar. “Oggi fotograferò un drago”, insiste Anna. “I draghi non esistono!”, ride Pietro. “Certo che si!”, protesta sua sorella. “Credulona!” Anna è così arrabbiata che la macchina fotografica le sfugge di mano. E casca giù, giù, giù. Ma dove sarà finita? Sfogliate le pagine di questo magnifico libro per scoprirlo.
“I Draghi del Latemar” è il libro di Beatrice Calamari, con le illustrazioni di Simone Frasca. Dal racconto di Beatrice Calamari sono nati i primi giocolibri: Avventure Cercadraghi che accompagnano i bambini alla scoperta della Foresta dei Draghi.
“Il mistero dei Draghi del Feudo” è opera degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Marzari Pencati di Predazzo e Alberta Rossi.
Per “Il giardino storto del Dahù” si sono messe al lavoro 4 coppie di scrittori e illustratori: Pino Costalunga e Simone Frasca, Beatrice Calamari e Marco Nones, Alberta Rossi e Stefano Dellantonio, Anna Vanzo e Ilaria Castellan.
“A spasso con La Pina” racconta il mondo operoso e fragile delle api e ha la voce di Alberta Rossi.
“Piccolo Circo Quassù” è un omaggio al circo: un’arte in cui c’è equilibrio, libertà e poesia. A scriverlo il grande Claudio Madia che ha scelto di guardare la montagna con gli occhi di Jo e Zop: due artisti girovaghi che si esibiscono in trionfali scenette.
La nostra collana in erba si legge bene con un plaid steso all’ombra.
Nel suo lettino era vietato l’ingresso a orsacchiotti, fenicotteri o teneri lupacchiotti di peluche: si addormentava solo abbracciato a un drago. Della sua infanzia, questo è quello che si sa. A Niko piacevano i draghi. Come dite? Se ne ha mai visto uno? Seguiamolo nei Carpazi, lo scopriremo.
“Niko e i draghi” è il nuovo libro della collana in erba, scritto e illustrato da Simone Frasca, autore di libri per bambini e ragazzi: tra cui Bruno lo zozzo, Sofia Tantepaure, Sono allergico ai draghi!
Nella Foresta dei Draghi c’è qualcuno che mette in discussione l’esistenza della dinastia del Latemar. “Oggi fotograferò un drago!”, insiste Anna. “I draghi non esistono!”, ride Pietro. “Certo che sì!”, protesta sua sorella. “Credulona!”. Anna è così arrabbiata che la macchina fotografica le sfugge di mano. E casca giù, giù, giù. Ma dove sarà finita? Sfogliate le pagine di questo magnifico libro per scoprirlo.
“I Draghi non esistono” è scritto e illustrato da Simone Frasca – autore di libri per bambini e ragazzi tra cui: Bruno lo zozzo, Sofia Tantepaure, Sono allergico ai draghi!, La macchina dei sogni. Per MontagnAnimata Simone Frasca ha illustrato il libro “I Draghi del Latemar”, scritto da Beatrice Calamari – siamo alla terza ristampa, urrà! – e ha scritto e illustrato una storia a 4 mani con Pino Costalunga, nel libro “Le Fiabe storte del Dahù”.
Il libro di Beatrice Calamari, “I Draghi del Latemar” ha dato anima alla Foresta dei Draghi. Era il 2012, Beatrice Calamari aveva un sogno: che i bimbi, attraverso il gioco, imparassero a desiderare e ad ascoltarsi in profondità.
“scrivere somiglia a vedere: sette draghi, tutti diversi, ciascuno ha una forma, un colore, un carattere unico”
Sara Azzolini aveva un’idea: fare della montagna un posto in cui famiglie e bambini in vacanza potessero conoscere il Latemar, divertirsi e giocare. Non solo sentieri, ma anche storie che invitano a camminare. Non solo fiabe tradizionali, ma anche una dinastia di draghi.
Personaggi mai visti che punzecchiano l’immaginazione. Due protagonisti: il Latemar e i draghi. È così che sono nati Ais, Ardea, Goira, Kromos, Rametal, Rogos e Zoira. Ma per vedere i draghi del Latemar i bambini devono imparare ad aprire l’occhio del cuore. Niente scorciatoie.
Simone Frasca è innamorato dei draghi del Latemar e ha illustrato il libro. Frasca è l’autore di Bruno lo Zozzo: illustratore, scrittore, autore di campagne informative su temi importanti.
“Il mistero dei draghi del Feudo” è dedicato ai ragazzi di Predazzo e della Val di Fiemme, perché possano impegnarsi a preservare questo bellissimo territorio, conoscerlo e prendersene cura.
Le storie e i disegni sono una selezione del lavoro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Marzari Pencati di Predazzo (classi prime, anno scolastico 2011-2012). Parlano di perdono, tesori, intuito, saggezza, magia. Alberta Rossi ha tessuto il filo che lega dieci racconti ambientati sul Latemar, in Trentino, sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale.
Destrogiro o levogiro? Il Dahú cerca equilibrio. Qualcuno dice somigli a una capra, ma non lo è. Di certo si sa che ha quattro zampe: più corte da un lato e lunghe dall’ altro. Il che spiega perché sia costretto a girare sempre a destra oppure a sinistra, rischiando quasi l’estinzione.
“Le fiabe storte del Dahù” è nato dalla fantasia di 4 scrittori e 4 illustratori: stili diversi, un poker di racconti inediti dedicati ad un unico e leggendario personaggio. Il Dahù è un animale assai strano. Qualcuno l’ha visto arrampicarsi fra gli impervi pinnacoli del Latemar.
Fai un salto al Rifugio Passo Feudo, ai piedi del Latemar, per vedere da vicino il giardino del Dahù. Ci sono strani solchi nel terreno, tracce fresche che fanno pensare all’equilibrio instabile di questi animali e oggetti misteriosi. È un punto strategico per la ricerca.
“A spasso con La Pina” è un viaggio alla scoperta di un mondo delicato e fragile. Lo sapevi che ci vogliono 21 giorni perché le api possano raccogliere nettare, polline e propoli? Prima le api sono guardie inflessibili, operaie instancabili, badanti amorevoli delle piccole larve. Diventano raccoglitrici soltanto il ventunesimo giorno di vita.
Le api hanno un’organizzazione sociale solida. Per saperne di più puoi andare a spasso con La Pina. Niente paura, il pungiglione serve solo da difesa. Se le rispetti andrà tutto bene, Alberta Rossi lo sa.
Il circo arriva a Gardonè tutte le estati con la settimana della clownerie: spettacoli, laboratori, artisti, atmosfera incantata. Ci piace il circo perché sfida il nostro equilibrio. Il circo è arte, libertà, allenamento.
“Piccolo Circo Quassù” è un concentrato di bellezza e leggerezza. Quella di un funambolo come Claudio Madia. Scoprirai il circo con Jo e Zop: due artisti girovaghi che si esibiscono in trionfali scenette. Insieme a Mon e Mus, i loro amici, saranno capriole nell’erba soffice e felicità per l’incontro. Accade a Gardonè, a 1650 m di altitudine, in Val di Fiemme, sulle Dolomiti del Trentino.
Nel suo lettino era vietato l’ingresso a orsacchiotti, fenicotteri o teneri lupacchiotti di peluche: si addormentava solo abbracciato a un drago. Della sua infanzia, questo è quello che si sa. A Niko piacevano i draghi. Come dite? Se ne ha mai visto uno? Seguiamolo nei Carpazi, lo scopriremo.
“Niko e i draghi” è il nuovo libro della collana in erba, scritto e illustrato da Simone Frasca, autore di libri per bambini e ragazzi: tra cui Bruno lo zozzo, Sofia Tantepaure, Sono allergico ai draghi!