I giocolibri sono storie originali di Latemar MontagnAnimata. Libri pieni di indovinelli, disegni e prove di ingegno che ti guidano su 3 sentieri tematici: la Foresta dei Draghi, il sentiero del Pastore Distratto e il Geotrail Dos Capèl. Sei in montagna, tra i 1650 m di Gardonè e i 2200 m di Passo Feudo: a Predazzo, in Val di Fiemme, sulle Dolomiti del Trentino, Patrimonio Mondiale dell’ Umanità.
Imboccare il sentiero con un giocolibro è un modo divertente per fare una passeggiata facile in montagna e volare con la fantasia. I giocolibri sono per famiglie e bambini in vacanza, adatti a tutte le età: per piccoli e giovani esploratori o aspiranti pastorelli. Con i giocolibri conoscerai i protagonisti di Latemar MontagnAnimata e le loro avventure: cosa fanno durante il giorno, quali sono i loro amici, da chi devono stare alla larga, cosa sognano e quali sono le loro sfide.
Alla fine della passeggiata torni al Punto Info. Un’esperta sfoglierà le pagine del giocolibro e, se hai fatto bene, potrai vincere un meraviglioso premio, estratto a sorte, con i personaggi delle nostre storie.
Per passeggiare nella Foresta dei Draghi puoi scegliere tra tanti giocolibri diversi e scoprire le avventure dei draghi buoni del Latemar. Vieni a conoscere Raya, il drago della luce che custodisce un dono prezioso! Imbocca il sentiero e fatti guidare da Ais, Ardea, Goira, Kromos, Rametal, Rogos, Zoira e I segreti della Foresta dei Draghi.
Segui la mappa, risolvi indovinelli ed enigmi, e trova la formula magica che ti permetterà di portare a termine la tua missione! Tutte le creature alate del Latemar ti aspettano!
Le novità 2023 sono tante. Potrai passeggiare nella Foresta dei Draghi con il nuovo giocolibro: Nila e Zoe, cucciole coraggiose.
Nila è una cucciola di drago dei Venti del Nord. Zoe è nientemeno che la nipote di Nikolaus Drache. Le due piccoline sono scomparse, una alla ricerca dell’altra, e non hanno lasciato tracce. Potete partecipare alla missione lungo il sentiero recitando questa formula magica: Arcofalènis draghettacùcciol salvaterNila. Qualcosa accadrà! “Nila e Zoe, Il coraggio di due cucciole” è il nuovo giocolibro di Montagnanimata, scritto da Nicola Sordo e illustrato da Laura Guerra Drawingfish.
Le Avventure Cercadraghi sono ispirate al libro di Beatrice Calamari, “I draghi del Latemar”; i disegni sono fatti dagli studenti del Liceo Artistico di Pozza di Fassa. Insieme all’artista Marco Nones, i ragazzi hanno progettato le installazioni di land art lungo il sentiero. “Raya e il potere della luce” è l’ “Avventura Cercadraghi”, nata dalla fantasia di Chiara Cecilia Santamaria (Machedavvero) e Viola che per prime ne hanno intuito la presenza sul Latemar.
Gli indovinelli e i giochi sono pensati per diverse età: prescolare, fino ai 6 anni, scolare e dai 6 anni in su. Aiuterai i draghi del Latemar nelle loro avventure e scoprirai le tracce del loro passaggio su queste montagne, in Val di Fiemme, sulle Dolomiti del Trentino. Camminare in montagna non è mai stato così facile e bello.
Ti diverti, impari cose nuove, scopri un mondo fantastico, alleni l’occhio del cuore. Solo così potrai vedere i draghi del Latemar. Dove trovi i giocolibri? Al Punto Info Gardonè. Quando torni dalla passeggiata, se avrai risolto tutti gli indovinelli e completato il giocolibro, passa al Punto Info e ritira il tuo premio.
I premi sono tutti diversi: alcuni sono in legno ed hanno la forma dei personaggi della MontagnAnimata. Sono fatti da Luigi, un artigiano della Val di Fiemme con le mani d’oro. Il memory dei draghi del Latemar, il gioco dell’oca per piccoli dahù. I coloralibri sono tre: i draghi del Latemar, i dahù del Latemar e le api del Latemar. Se sei fortunato ti potrebbe toccare in sorte il Diario di Viaggio di Latemar Montagnanimata! Scopri questi premi e altre meravigliose sorprese al tuo ritorno dai sentieri tematici, mostrando il tuo giocoloibro completato alla dragologa.
Sul sentiero del Pastore Distratto il protagonista è Martìn. Prima di cominciare la passeggiata su questo sentiero facile per famiglie e bambini passa al Punto Info Gardonè. Puoi scegliere tra tanti giocolibri:
Novità 2023: sul sentiero del Pastore Distratto ecco Fanè, il cuoco del bosco. Preparare la cambusa per gli uccelli migratori: è il compito che i Signori delle Stagioni hanno affidato a Fanè. Stormi di uccellini stanno nidificando nel nostro bosco. hanno bisogno di scorte di cibo per poter proseguire il loro viaggio, in autunno, verso terre più calde. Servirà la vostra curiosità per aiutare Fanè in questa avventura. I cibi, infatti, per durare a lungo, vanno conservati. E Fanè, il nostro cuoco, non ha mai sentito parlare di salamoia! “In cucina con Fanè: la cambusa volante” è il nuovo giocolibro di Latemar MontagnAnimata, scritto da Francesca Mastrovito e illustrato da Ilaria Castellan.
I primi tre della lista riportata sopra, invece, raccontano la vita in montagna, gli oggetti dimenticati da Martìn, i segreti dell’acqua e le sorgenti del Latemar. Il quarto narra le vicende del Salvanel durante una furiosa tempesta nei boschi del Feudo, il quinto racconta il regno delle api.
Con Mì scoprirai come si organizzano le api e com’è fatta un’arnia, imparerai tutto sull’impollinazione e la sciamatura e, alla fine, saprai scegliere i prodotti preziosi che sanno donarci le api. Solo prelibatezze che fanno bene.
Puoi aiutare il Salvanel del Feudo a fermare l’Orco Sporcatutto! É dalle sue luride tasche che cadono lattine, bottiglie di plastica e cartacce. Durante una terribile tempesta di vento e pioggia dell’autunno 2018, il Salvanel del Feudo, per quanto piccolo, ha fatto la sua parte: ha messo al sicuro gli animali del bosco, ha rinforzato le radici degli alberi e… ha lanciato la magia del Gonfiamuschio. Come avrà fatto? Avrà avuto paura? Per fermare l’Orco Sporcatutto c’è bisogno del tuo aiuto! Potrai vedere con i tuoi occhi come rinasce il bosco a partire da un seme.
“Avviso a tutti gli esploratori! È stata avvistata la pericolosa Banda della Foglia Secca! Ha scoperto dove si trova il tesoro della montagna e ha intenzione di rubarlo!” Seguite le tracce lasciate dai banditi, trovate gli indizi, risolvete gli indovinelli prima che sia troppo tardi! Ma attenzione: per affrontare l’impresa servono gambe svelte, occhi aperti, “voglia di tesoro” a livello 100 (e, a dirla tutta, altre piccole-minuscole-indispensabili qualità). “Annusa, osserva, ascolta, tocca, esplora: la montagna custodisce molti più tesori di quel che sembra”.
“La Banda della Foglia Secca” è scritto da Manuela Salvi – autrice di libri per bambini e ragazzi tra cui: Nei panni di Zaff, Beeelinda fuori dal gregge, Mandolin Rock: da Napoli a New York – e illustrato da Roberto Lauciello.
Rufa è una formica con una passione segreta. Sapete qual è? Più di ogni altra cosa al mondo, lei desidera esplorare il bosco e collezionare fantastici elementi naturali per farne un album, un magnifico album del bosco! Le spedizioni per la raccolta del cibo sono l’unico momento in cui Rufa può ritagliarsi preziosi nanosecondi per coltivare la sua passione. Immaginate una formica che ogni giorno lavora sodo per il suo formicaio: meticolosa, paziente, tenace. Volete scoprire come riesce a coltivare la sua passione?
“Rufa e l’album del bosco” è curato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Un museo partecipato, interattivo e multisensoriale che diffonde i valori della sostenibilità, del rispetto della natura e della salvaguardia delle risorse del Pianeta.
I giocolibri sono pieni di indovinelli e giochi pensati per diverse età: prescolare, fino ai 6 anni, scolare dai 6 anni in su. Imparerai a riconoscere gli alberi, farai la conoscenza del Salvanel, scoprirai Tessarina. Conosci il ciclo dell’acqua? Chi produce questo ticchettio ritmico? Come si fa a fare un latte davvero buono?
Martìn e Mì sono qui per accompagnarti sul sentiero del Pastore Distratto. Ti divertirai come un matto insieme alla tua famiglia. Sul Latemar fai volare la fantasia. Quando torni dalla passeggiata, passa al Punto Info. Se hai completato il giocolibro ti aspetta un meraviglioso premio.
Passeggiare sul Geotrail Dos Capèl è una meraviglia con il giocolibro creato in collaborazione con il Muse-Museo delle Scienze di Trento e il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo.
Il “Geotrail Dos Capèl, Mondo triassico” ti farà viaggiare nel tempo con le illustrazioni di Bernardo Carvalho, co-fondatore di Planeta Tangerina, illustratore di libri per bambini e ragazzi. Sue sono le illustrazioni delle 13 postazioni lungo il sentiero.
Passa al Punto Info a Gardonè, prendi il kit del geologo con l’attrezzatura necessaria per questa avventura: lente, occhiali, guanti, sacchettini per raccogliere frammenti di roccia.
Raggiungi il Rifugio Passo Feudo da Gardonè con la seggiovia in 10-12 minuti circa, e prendi il sentiero. Con il giocolibro scoprirai le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità e imparerai a riconoscere le rocce.
Ci sono 5 rocce gettone, diverse per colore e grana. Dovrai osservarle da vicino per saperle riconoscere e guadagnare dei punti. Dall’inizio alla fine del percorso ci sono 100 punti da mettere a segno. Ultima tappa al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo dove un esperto geologo ti mostrerà i fossili indicati lungo il sentiero e vedrai la dolomia, la roccia più famosa delle Dolomiti. Prima però ricorda di passare al Punto Info Gardonè dove, se avrai completato il giocolibro, ti aspetta un premio.