Dal 22 al 27 luglio a Gardonè arriva la clownerie. La settimana più divertente, buffa, piroettante dell’estate. Gli spettacoli sono nell’anfiteatro all’aperto, poco distante dalla telecabina Predazzo-Gardonè. Sei a 1650 m di altitudine, in montagna, a Gardonè: a 15 minuti da Predazzo, in Val di Fiemme, sulle Dolomiti del Trentino, Patrimonio Mondiale UNESCO.
Per sei giorni di fila il circo va in montagna. C’è Otto il Bassotto, con un pallone gigante da far perdere la testa. C’è l’amico dragologo, con le sue ricerche sui draghi del Latemar, c’è la Scuola di Circo Bolla di Sapone con laboratori di giocoleria per bambini di tutte le età e tanti altri spettacoli 🙂 una settimana tutta da ridere!
Il circo sembra sempre inarrivabile ma, come insegnano Jo e Zop serve allenamento. Prima e dopo gli spettacoli puoi fare una passeggiata sui 3 facili sentieri per famiglie e bambini: la Foresta dei Draghi, il sentiero del Pastore Distratto e il Geotrail Dos Capèl.
Mattina spettacoli da guardare, pomeriggio laboratori per imparare a fare!
Nel circo c’è ritmo, equilibrio, collaborazione. Valori che in montagna sono essenziali. Nella settimana della clownerie, alla MontagnAnimata ci sono i numeri in cui domina l’equilibrismo, la clownerie, la musica, l’improvvisazione.
Acrobazie, agilità, anni e anni di duro allenamento e prove per un fisico elastico e agile. Pensare al circo mette allegria.
domenica, 22 luglio
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
alle ore 11.00 (primo spettacolo), alle 14.30 (secondo spettacolo)
lo spettacolo è itinerante nella foresta dei draghi
dura 1h15’, è facile (sì passeggino)
con Nicola Sordo
Certo non è il classico docente universitario. Lui non ama stare in classe o avere in tasca gessi e penne rosse! Si sente a suo agio solo in mezzo alla natura. Grande esperto di mimetismo (tiene regolarmente corsi di formazione ai camaleonti di tutto il mondo), ti verrà a cercare nella Foresta dei Draghi per fare le sue lezioni di “dragologia applicata”. Ti metterà alla prova, facendoti fare buffi esperimenti con i suoi bizzarri strumenti da scienziato pazzo. Se vuoi diventare un vero dragologo, indossa scarponcini da montagna e via, alla scoperta delle creature alate di Gardoné!
lunedì, 23 luglio
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
alle ore 11.00, spettacolo in anfiteatro
alle ore 14.30, laboratorio
con Fabio Ganz e Yari Polla
Uno è serio e preciso (AL-Katraz), l’altro un po’ tonto e distratto (AL-Bicocca). I fratelli Al mettono in scena uno spettacolo che mescola giocoleria e verve comica a un ritmo indiavolato. Non hanno certo tempo da perdere.
martedì, 24 luglio
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
alle ore 11.00, spettacolo in anfiteatro
alle ore 14.30, laboratorio
con Rodrigo e Josephina
Fate largo ai Nanirossi! Acrobazie, virtuosismi di giocoleria, esercizi sbalorditivi. Uno spettacolo unico, per la prima volta in alta quota. Vi stupiranno la leggerezza, l’eleganza e il rigore. Sono nani, sono rossi, sono incantevoli. Qualcuno di voi potrebbe essere tentato di giocare con loro.
mercoledì, 25 luglio
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
alle ore 1100, spettacolo in anfiteatro
alle ore 14.30, laboratorio
con Mr. Mustache
Siete pronti per incontrare Mr. Mustache? È un po’ eccentrico, comico, stravagante. Si muove tra idee bizzarre e soluzioni maldestre in una via crucis di imprevisti, gaffe e stravaganti intuizioni. Attenzione: ridere è contagioso. Se aggiungete un pizzico di poesia vi sembrerà surreale.
giovedì, 26 luglio
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
alle ore 11.00 e alle 14.30, laboratori di giocoleria per bambini
con la Scuola di Circo Bolla di Sapone
Il circo sembra sempre inarrivabile. Sul Latemar sarà alla portata di tutti. I ragazzi della Scuola di circo Bolla di Sapone di Trento vi guideranno in esercizi astrusi per sperimentare il mondo della giocoleria e dell’equilibrismo. I più curiosi scopriranno i segreti di queste affascinanti arti.
venerdì, 27 luglio
a monte della telecabina Predazzo-Gardonè
alle ore 11.00, spettacolo in anfiteatro
alle ore 14.30, laboratorio
con Omphaloz
Muto, immaginifico: un viaggio romantico a due. Sul palco la storia di una coppia, dalla difficoltà di capirsi alla complicità che nasce dall’armonia. Dallo schiaffo dato per sbaglio al bacio rubato. Pura poesia, nuda realtà.